Gente, che settimane frenetiche!!!!!

Non mi sono fermata un attimo!!

Cento, anzi, mille cose da fare (più o meno piacevoli) e le solite 24 ore a disposizione.

Per farvi capire il livello di frenesia vi dico solo che quando mi potevo svegliare alle 7 mi sembrava la mattina di capodanno.

Vi dirò, la frenesia mi è sempre piaciuta, uno dei miei motti preferiti è “CHI SI FERMA E’ PERDUTO!”, e fermarsi vuol dire PENSARE e “pensare” è un’attività decisamente sopravvalutata.

Bisogna FARE!

Bisogna CUCINARE!

Dei cupcakes, per esempio.

Magari al caffè.

(disse cercando di controllare i numerosi tic all’occhio sinistro)

In realtà non sono una grande amante del caffè, (l’unica cosa che bevo che più gli somiglia è una sorta di brodo fatto con una tazza enorme di acqua calda e un cucchiaino raso di Nescaffè), ma in queste settimane è diventato il mio best friend.

(ho provato a sostituirlo con la redbull, ma la tachicardia e l’euforia alternata a depressione improvvisa, non facevano per me!)

Ma basta parlare di me e cominciamo a preparare questi FA-VO-LO-SI coffee cupcakes!

 

INGREDIENTI:

 

Per i cupcakes:

 

150 gr di farina

230 gr di zucchero

40 gr di cacao in polvere

1 cucchiaino di bicarbonato

1/2 cucchiaino di lievito

1/2 cucchiaino di sale

125 ml di latticello (o in alternativa latte + il succo di mezzo limone)

75 ml di olio di semi (io consiglio di mais o di arichidi)

1 uovo

i semi di una bacca di vaniglia

125 ml di caffè espresso

2 cucchiaini di caffè istantaneo (nescaffè per capirci)

 

 

Per il frosting

 

150 gr di burro a temperatura ambiente

250 gr di zucchero a velo

1 tazzina di caffè espresso ristretto

1 cucchiaino caffè solubile

 

 

Per preparare i CUPCAKES:

Riscaldate il forno a 180° e mettete i pirottini nella teglia per cupcakes (così non ci pensiamo più).

Mescolate in una ciotola: farina, cacao in polvere, bicarbonato, lievito e sale e setacciate.

In un’altra ciotola: latticello, olio, uovo e estratto di vaniglia.

Aggiungete gradualmente gli ingredienti asciutti alla seconda ciotola e mescolate.

A questo punto unite al composto il caffè rafforzato dal caffè solubile.

Mescolate fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati. (non di più!)

Ora dividete il composto nei pirottini e infornate per 20-22 minuti, per sicurezza fate la prova stecchino: inserite all’interno di un cupcake-cavia uno stuzzicadenti e se lo stuzzicadenti esce pulito è tempo di sfornare.

Fate raffreddare qualche minuto nella teglia e poi su una gratella.

Ora procediamo con IL FROSTING:

Lavorate con le fruste elettriche/planetaria/criceti-che-girano-in-una-ruota il burro finchè non otterrete una crema.

Aggiungete lo zucchero a velo setacciato e cominciate a mescolare, prima a bassa velocità (per evitare l’effetto nuvola) e poi aumentando.

A questo punto aggiungete il caffè espresso freddo, precedentemente rafforzato dal caffè solubile.

NB:

Perché aggiungere il caffè solubile?

Perchè aumenterà il sapore caffeoso senza rendere più liquido l’impasto o il frosting.

E state tranquilli, il sapore del caffè non sarà troppo forte!

Io vi consiglio di fare il caffè, quando è ancora bello caldo aggiungete il caffè solubile e mescolate per farlo sciogliere completamente; poi fate raffreddare e aggiungetelo all’impasto dei cupcakes o al frosting quando sarà tiepido-freddo, per non compromettere la consistenza.

Io li ho A D O R A T I, e non solo per la mia recente dipendenza da caffeina, ma perché sono morbidissimi e umidi e il frosting è la morte sua!

Provare per credere!

 

Smartie

(che da oggi giura di bere meno caffè!)